Skip to main content

Caso studio: come un brand di biancheria ha raddoppiato le vendite con la SEO

Quando un brand di biancheria per la casa si è rivolto a noi, il suo ecommerce viveva una fase di stallo. Le vendite online dipendevano quasi esclusivamente da campagne a pagamento e il traffico organico rappresentava una percentuale marginale. Il sito era esteticamente curato, i prodotti di qualità, ma i risultati non erano all’altezza del potenziale. Il team interno voleva cambiare rotta: ridurre la dipendenza dall’advertising e costruire una base solida e duratura attraverso l’ottimizzazione sui motori di ricerca.

Questo è il racconto di come una strategia SEO per brand tessili, pensata su misura, ha permesso al marchio di raddoppiare le vendite online con la SEO in meno di un anno, trasformando un punto debole in un asset strategico.

La sfida: dipendenza dall’advertising e visibilità organica assente

Il brand investiva regolarmente in Meta Ads e Google Ads, con buoni risultati nel breve periodo, ma senza costruire valore nel lungo termine. I contenuti del sito erano pensati per la comunicazione, non per il posizionamento. Le schede prodotto non comparivano nelle ricerche organiche e la categoria blog era usata sporadicamente, senza una strategia editoriale.

Dall’analisi dei competitor è emerso un dato chiave: altri ecommerce, anche meno noti, stavano guadagnando visibilità costante grazie a contenuti ottimizzati, strutture SEO-friendly e una presenza solida nei risultati di ricerca.

Il rischio era chiaro: continuare a investire solo in traffico a pagamento avrebbe significato margini sempre più stretti e nessuna crescita organica.

La soluzione: una strategia SEO su misura per il settore biancheria

Abbiamo iniziato con un audit tecnico completo per rimuovere gli ostacoli più evidenti alla scansione e indicizzazione. A seguire, abbiamo progettato una strategia SEO per ecommerce di biancheria per la casa articolata in tre pilastri:

1. Ottimizzazione on-site mirata:
Ogni categoria, sottocategoria e scheda prodotto è stata riscritta con attenzione alle keyword informazionali e transazionali. Le pagine sono state strutturate per favorire la leggibilità e l’indicizzazione, senza sacrificare il tono del brand.

2. Calendario editoriale SEO-driven:
Abbiamo costruito un blog tematico intorno ai bisogni reali degli utenti: consigli per arredare, guide all’acquisto, trend stagionali. Ogni articolo è stato pensato per intercettare ricerche a coda lunga, consolidare l’autorità del sito e posizionarsi su query specifiche.

3. Ottimizzazione tecnica e mobile-first:
Abbiamo migliorato la velocità del sito, l’architettura interna e l’esperienza da mobile, fattori oggi imprescindibili in qualsiasi lavoro di ottimizzazione sui motori di ricerca.

Durante tutto il processo, l’analisi competitor è rimasta centrale per identificare nuove opportunità e monitorare le evoluzioni nel settore.

L’evoluzione: raddoppio delle vendite organiche in meno di 12 mesi

Dopo sei mesi di lavoro, il sito ha iniziato a guadagnare posizioni significative su keyword ad alta intenzione d’acquisto. Il traffico organico è aumentato costantemente, portando un flusso stabile di nuovi utenti qualificati. Dopo 12 mesi, le vendite generate dalla SEO hanno superato quelle provenienti dalle campagne a pagamento, con un costo per acquisizione drasticamente ridotto.

Il brand ha ottenuto una presenza stabile nella SERP su keyword come “copripiumini in lino naturale” o “set asciugamani eleganti per il bagno”, portando utenti realmente interessati a completare l’acquisto.

Quello che inizialmente sembrava un semplice “intervento tecnico” si è rivelato un vero cambio di prospettiva. L’intero team ha iniziato a considerare la SEO non come un’attività accessoria, ma come una leva di crescita autonoma, in grado di generare valore nel tempo. L’investimento iniziale ha portato risultati misurabili e continui, contribuendo a raddoppiare le vendite online con la SEO e a rafforzare la posizione del brand nel mercato della biancheria per la casa.

Oggi l’ecommerce continua a investire in contenuti, monitorare le performance organiche e perfezionare la propria ottimizzazione sui motori di ricerca, consolidando una base che non dipende più unicamente da advertising. Questo caso studio SEO ecommerce tessile dimostra come una strategia ben strutturata, costruita su analisi, contenuti e coerenza, possa fare la differenza anche in settori altamente competitivi.